Erasmus + KA2
La scuola secondaria di primo grado Il Guercino, grazie alla partecipazione a ben TRE progetti ERASMUS plus KA2, è di fatto entrata in una reale dimensione “europea”.
Questi progetti ci consentono innanzi tutto di ampliare la nostra offerta formativa, confrontandoci con altri paesi e docenti sulle metodologie didattiche innovative. Si tratta infatti di gemellaggi tra scuole di nazionalità diverse che possono lavorare assieme su uno o più temi di comune interesse.
Il primo progetto, già terminato, si è svolto nel biennio 2017-2019:
Four Cs for the 21st Century – Curiosity, Cooperation, Communication and Creativity
e ha visto la collaborazione con i seguenti paesi: Germania, Spagna, Olanda ed Estonia.
Il secondo progetto, che si svolgerà nel biennio 2018-2020, si chiama
Beyond Borders – ICT and new media for intercultural learners
e vede la collaborazione con i seguenti paesi: Germania, Spagna, Portogallo e Polonia.
Il terzo progetto, che si svolgerà nel triennio 2019-2002 con i seguenti paesi: Germania, Spagna, Olanda, Francia (Martinica) ed Estonia, si chiama Drops of Awareness.
Questi progetti, la cui referente è la Prof.ssa Pozzo Balbi assieme alla Prof.ssa Federica Da Cortà e in collaborazione con i docenti facenti parte del Team Erasmus plus (Proff. Agostini, Colalongo, Esposito, Ligue Denis, Scala) sono una grande opportunità per la nostra scuola.
Durante i tre anni del progetto i docenti saranno impegnati in scambi di materiale e buone pratiche didattiche, in un continuo ripensamento su come fare scuola nel XXI secolo. La dimensione transnazionale del progetto sarà assicurata anche dalle visite di studio: sia i docenti che i nostri ragazzi potranno viaggiare e visitare altri paesi, entrando in contatto con altri alunni ed altre famiglie. E’ prevista anche la settimana in Italia durante la quale saranno i nostri alunni ad ospitare altri coetanei europei.
Il coinvolgimento di un discreto numero sia di docenti che di studenti non potrà che allargare gli orizzonti culturali, sociali e linguistici dell’intera comunità scolastica. Il territorio tutto ne beneficerà grazie anche alla promozione del patrimonio culturale locale.
Entrambi i progetti cercheranno infine di insegnare agli studenti a lavorare insieme ad alunni di altri paesi, in un ambiente di apprendimento non formale, per sperimentare nuovi modi di stare a scuola e prendere coscienza di un senso di cittadinanza europea e di tolleranza.
- I programmi europei come Erasmus+ permettono di migliorare le proprie pratiche e modalità di lavoro acquisendo buone prassi e contribuendo a realizzare prodotti innovativi
- La dimensione europea di Erasmus+ permette di andare oltre il livello nazionale, dà una prospettiva più ampia e favorisce l’innovazione. I processi di condivisione, fanno trovare soluzioni diverse
- Il valore aggiunto europeo a livello individuale permette un aumento delle conoscenze linguistiche, delle competenze personali e delle competenze relazionali, l’acquisizione di una mentalità interculturale e del senso di cittadinanza europea