Progetti di arricchimento dell’offerta formativa
PROGETTI DELLA SCUOLA PRIMARIA SAN DOMENICO SAVIO
I progetti con un asterisco a fianco verranno attivati qualora le condizioni epidemiologiche lo permetteranno.
CASERMA DUE MADONNE | Visita guidata
121° Reggimento Artiglieria Contraerei Ravenna: Visita alle Forze |
Tutte le classi
Referente: Turoni Patrizia |
ARCHEOLOGA A SCUOLA | Lezioni/laboratorio di due ore ciascuno per accostarsi allo studio della storia come disciplina scientifica e imparare a conoscere, con l’aiuto dell’insegnante e dell’esperto, i metodi e gli strumenti di indagine; conoscere alcuni aspetti di una civiltà del passato, in particolare alcuni vicini al vissuto quotidiano dei ragazzi per poter cogliere affinità e differenze; acquisire una buona padronanza del linguaggio specifico delle disciplina; introdurre il concetto dello sviluppo e della cronologia. |
Alunni delle classi 2A, 3^A, 3^B, 4^A 5^A, 5^A.
Referente: Sandra Vignoli |
TUTORIAMOCI | Una volta a settimana attività ludico-didattico organizzata dalle classi quinte per le classi prime: Attività di gioco e tutoraggio, ogni giorno durante le ricreazioni. Il progetto tende al miglioramento delle competenze sociali e civiche degli alunni; a favorire l’acquisizione di comportamenti responsabili attraverso una didattica improntata all’inclusione e alla differenziazione degli interventi, volta a promuovere un clima positivo e di benessere scolastico. |
Tutte le classi prime e quinte del plesso (1A/1B/5A/5B)
Referenti: Maddalena Chiacchio – Paola Prestopino |
LIBRIAMOCI |
Lettura ad alta voce con lettori d’eccezione durante la settimana di libriamoci dal 15 al 25 novembre 2021. Proseguiranno incontri periodici in meet o in biblioteca savio per tutto l’anno da dicembre a maggio 2022 |
Tutte le classi
Referente: Maddalena Chiacchio |
FANTATEATRO * | Laboratori in classe composti da 8 incontri con esperto e spettacolo conclusivo, in orario scolastico. |
Alunni delle classi 2A, 3A, 4B. 1A 1B |
CANTIERI COMUNI | Metodologie e strategie per la comprensione del testo tramite software GECO
Il progetto prevede alcuni incontri e mira: |
Alunni delle classi 5A e 5B
Referenti: Paola Prestopino e Maddalena Chiacchio |
IMPARIAMO IL DIALETTO | Valorizzazione della cultura legata alle lingue antiche con la partecipazione di anziani bolognesi.
Sono previsti cinque incontri per classe di due ore cadauno da dicembre 2021 a maggio 2022. Una parte del percorso si svolgerà con lezioni in asincrono e materiale fornito. |
Destinatari: alunni di tutte le classi
Referente: Sandra Vignoli |
L’EMILIA ROMAGNA IN POP UP |
Realizzazione di un libro “Pop up” (3D) in cui sono riprodotti i principali monumenti di ogni provincia dell’Emilia Romagna, con relative descrizioni, nell’ambito degli argomenti di geografia da affrontare in questo anno scolastico 2021/2022. |
Referenti: Simonetta Paglialunga – Francesca Mulè
Giovedì mattina dalle ore 11:10 alle ore 12:10 a partire dal secondo quadrimestre |
SAVIO IN MUSICA | Rappresentazioni (e cori *) a scadenza regolare in occasione delle ricorrenze di seguito elencate: – Accoglienza classi prime ( settembre) – Natale ( Dicembre) – Carnevale (Febbraio) – Festa della terra ( Aprile) – Festa /saluti finali (Giugno) |
Referente: Rita Iacomino
Tutte le classi |
FESTA DI PRIMAVERA | Attività durante tutta la settimana della Giornata della Terra 2022, in orario scolastico. In occasione della Giornata della Terra, i docenti del plesso organizzano la Festa “Savio… in rinascita!” |
|
IO LEGGO PERCHE’
|
#ioleggoperché ha come obiettivo la creazione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche. Da sabato 20 a domenica 28 novembre 2021, presso le librerie gemellate, sarà possibile scegliere ed acquistare un libro da donare alla Scuola. Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva (fino a un massimo di 100.000 volumi). | classi: tutte
Referente: Chiacchio Maddalena
|
GIORNALINO DI CLASSE |
Costruzione di un giornalino di scuola a pubblicazione bimensile dopo aver esaminato le caratteristiche di un quotidiano, settimanale, mensile e il linguaggio giornalistico | Paola Prestopino, Francesca Mulè, Maddalena Chiacchio
Classi 5A, 5B |
BIBLIOTECA DELLA SCUOLA |
Cataloghiamo i testi donati per la nostra biblioteca scolastica, sistemazione e collocazione dei libri presi in prestito | Referente: Elisabetta Bilotta |
LA FIGURA DI SAN DOMENICO SAVIO
|
-La famiglia di Domenico Savio -Luoghi ed eventi storici -Gli anni della scuola -Mini olimpiadi |
Referente:Farida Spinazzola
Tutte le classi nelle ore di religione/alternativa |
ORTO |
I bambini impareranno a conoscere ciò che mangiano producendo da soli e rispettando le risorse del nostro pianeta. Tutte le attività saranno svolte nel rispetto dei protocolli anti-COVID. | Referente: Elisabetta Bilotta
Classi: 1A- 1B- 2A- 2C- 3B-4B |
PER UNA SCUOLA ECOLOGICA |
Agenda 2030: risparmio idrico, risparmio ecologico, diminuzione del consumo di plastica. | Le classi quinte gestiscono lezioni nelle altre classi
Referente: Paola Prestopino e Maddalena Chiacchio |
GIOCO SPORT SOFTBALL – New Bologna Softball – | 4 lezioni per ogni classe di circa 2 ore cominciando da OTTOBRE 2021.
Seguendo gli orientamenti e le linee guida fissati dalla Federazione Italiana Baseball Softball – redatti sotto le direttive del CONI, il New Bologna ha deciso di estendere la sfera di intervento diffusionale anche alle scuole elementari. In tal senso il progetto intende promuovere nelle scuole elementari diversi livelli di gioco – sport che, pur divertendo i bambini, e stimolando la naturale competitività, risponda al programma educazione motoria nella scuola |
classi: tutte le classi a partire dalle seconde
Referente: Claudia Tonelli |
PRO- DSA Progetto Screening |
l progetto regionale prevede la somministrazione di prove standardizzate per l’individuazione precoce delle difficoltà di letto-scrittura e la successiva attivazione di percorsi didattici di potenziamento a partire dalla classe prima. Al termine della classe seconda per gli alunni risultati nella fascia di “attenzione”, sarà possibile effettuare un approfondimento logopedico in collaborazione con l’AUSL. |
Destinatari: alunni delle classi prime e seconde.
Referente: Cristina Cuzzola |
DIRITTI SI NASCE | Percezione della cittadinanza attiva e democratica al fine di prevenire e contrastare la dispersione scolastica, forme di discriminazione e di bullismo, anche informatico.
Sviluppo delle competenze sociali favorendo l’acquisizione di comportamenti responsabili, ispirati al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici e culturali. |
Destinatari: alunni della classe 5A
Referente Sandra Vignoli |
ASCOLTARE LE IMMAGINI |
Recupero e sviluppo delle competenze di base attraverso percorsi formativi individualizzati volti al coinvolgimento e all’inclusione di tutti gli alunni. |
Destinatari: alunni della classe 5A
Referente Sandra Vignoli
|
INCONTRO TRA GENERAZIONI | Un ponte tra la scuola ed il centro anziani: esibizioni, doni e elaborati realizzati per allietare gli anziani del centro “Casa protetta” da parte di docenti ed alunni. | Destinatari: tutte le classi Referente: Scaramagli e Cesari |